I bambini di oggi crescono in un mondo sempre più digitale. Che si tratti di frequentare le lezioni, giocare o guardare il loro programma preferito, il tempo trascorso davanti allo schermo dei bambini è aumentato. I preadolescenti, ovvero i bambini di età compresa tra gli otto e i dodici anni, trascorrono circa 5 ore e mezza davanti allo schermo ogni giorno, mentre gli adolescenti 8 ore e mezza. E' davvero troppo. 256f1a
Internet è un ottimo posto per imparare e connettersi con persone di tutto il mondo. Ma è un posto altrettanto pericoloso. Poiché i bambini trascorrono sempre più tempo online, diventano sempre più vulnerabili al cyberbullismo.
Il cyberbullismo assume molte forme, dai messaggi offensivi alla diffusione di voci fino alle molestie e all'esclusione dai gruppi online. Proteggere i propri figli da ciò è importante per ogni genitore. Qui discuteremo diverse misure che puoi adottare per proteggere i tuoi figli dal bullismo online.
I pericoli del cyberbullismo sui bambini 2b2m3
Il cyberbullismo è più pericoloso di altre forme di bullismo perché è implacabile. I bulli, attraverso l'uso della tecnologia, scatenano un torrente di tormento a qualsiasi ora del giorno.
Questa forma di bullismo rappresenta un fattore di stress significativo nella vita di un giovane. Esistono prove crescenti che il cyberbullismo porta a livelli più elevati di tristezza, ansia e solitudine rispetto alle forme tradizionali di bullismo.
A meta-analisi che ha esaminato il collegamento tra cyberbullismo, vittimizzazione tra pari e suicidio nei bambini e negli adolescenti hanno concluso che il bullismo online era più intensamente correlato all’ideazione suicidaria rispetto alla forma tradizionale. Il cyberbullismo può influenzare l’autostima di un bambino. I bambini vittime di bullismo spesso si sentono profondamente insoddisfatti di ciò che sono e iniziano a dubitare del loro valore e del loro valore.
Il bullismo online aumenta anche il rischio di suicidio. I bambini che sono costantemente tormentati dalla messaggistica istantanea, dai messaggi di testo o dai social media potrebbero prendere in considerazione l’idea di farsi del male. È anche più probabile che abusino di sostanze, saltino la scuola e portino un'arma a scuola.
Come proteggere i tuoi figli dal bullismo online: 3 modi n1ru
Ecco alcune strategie pratiche per proteggere tuo figlio dal cyberbullismo:
1. Stabilire confini tecnologici sani il prima possibile 5o1855
Stabilire limiti sani all’uso della tecnologia è importante per promuovere un comportamento digitale responsabile nei bambini. Inizia stabilendo regole chiare sul tempo trascorso davanti allo schermo. Assicurati di specificare quando e per quanto tempo i dispositivi possono essere utilizzati quotidianamente. Ciò eviterà che i tuoi figli si affezionino troppo ai loro telefoni e computer.
Insegnare ai bambini a utilizzare la tecnologia come strumento piuttosto che come fonte costante di intrattenimento. Inoltre, sottolinea la necessità di scollegare i dispositivi prima di andare a dormire, durante i pasti in famiglia e in altri orari prestabiliti. Ciò ti aiuterà a consentire ai bambini di sviluppare un rapporto sano con la tecnologia e di navigare nel mondo digitale in modo responsabile.
2. Condurre un audit sui social media 454r5f
Il cyberbullismo dilaga sui social media. Il 14% dei bambini ha ammesso di essere stato vittima di bullismo sui social media in un recente sondaggio condotto da ExpressVPN. In modo inquietante, al 17% dei bambini è stato chiesto l'indirizzo di casa da sconosciuti e il XNUMX% ha rivelato di essere stato interrogato sulla scuola in cui frequentavano.
Facebook è all’avanguardia quando si parla di cyberbullismo. Circa il 53% dei bambini è stato testimone di bullismo e il 50% ha vissuto lo stesso sulla piattaforma. Al secondo posto c’è Instagram, con il 40% che è stato testimone di cyberbullismo e il 30% che lo ha subito.
Queste piattaforme, commenta TorHoerman Law, sono diventate un terreno fertile per molestatori e bulli che prendono di mira le ragazze adolescenti.
Trentatré stati hanno presentato una richiesta a Facebook e Querela su Instagram nella corte federale della California. Queste cause legali affermano che le piattaforme di social media stanno inconsapevolmente danneggiando la salute mentale dei bambini. Le caratteristiche di dipendenza delle piattaforme Meta consentono il cyberbullismo e interferiscono con il sonno e l'istruzione.
Le cause chiedono il risarcimento dei danni arrecati ai figli e chiedono la fine delle pratiche di Meta che violano la legge.
Condurre un audit sui social media è quindi importante per garantirne la sicurezza. Tieni d'occhio ciò che tuo figlio pubblica o commenta e i messaggi che invia per rilevare eventuali segni di cyberbullismo, molestie o contenuti inappropriati. Inoltre, controlla regolarmente il loro elenco di amici, i follower e le impostazioni sulla privacy per assicurarti che si connettano solo con persone fidate.
Parla con loro delle piattaforme di social media e incoraggiali a condividere le loro esperienze online con te. Promuovere una comunicazione aperta creerà uno spazio sicuro in cui potranno condividere gli sfortunati incidenti che incontrano.
3. Insegna ai tuoi figli un comportamento online sicuro 4sq3u
Devi insegnare a tuo figlio un comportamento online sicuro in modo che possa navigare in sicurezza nel mondo digitale.
Digli di non farlo condividere le loro informazioni personali, come indirizzi, e dettagli di contatto, online. Spiega che condividere questi dettagli sui social media o sui forum online può essere rischioso. Inoltre, consiglia loro di non accettare richieste o di parlare con persone che non conoscono. Avvertiteli di non accettare di incontrare di persona qualcuno che hanno conosciuto solo online senza la supervisione dei genitori.
Per riassumere, il cyberbullismo può essere dannoso per i bambini e, come genitore, è tuo dovere proteggerli da esso.
L’implementazione di queste strategie ti aiuterà a proteggere i tuoi figli dal bullismo online. Considera l'idea di parlare con loro delle misure che dovrebbero intraprendere nel caso in cui siano vittime di cyberbullismo. Infine, non dimenticare che Internet e la tecnologia non sono il problema; il vero problema sono le persone che li usano per danneggiare gli altri.